
passione: [pas·sió·ne] s.f (pl. -ni)
Sentimento particolarmente intenso nei confronti di qualcuno o qualcosa, che suscita istinti di forte attrazione.
scrittore: [scrit-tó-re] s.m. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
Chi scrive con intenti letterari e artistici.
Due sostantivi che, uniti, indicano da una parte uno stato emotivo, un trasporto verso lo scrivere e il fare lo scrittore; dall’altra un’azienda che, in collaborazione con MondadoriStore, propone a chi scrive una serie di servizi “su misura” per pubblicare e vendere il proprio libro.
Scrivere. Perché? Shalom Auslander, autore di Il lamento del prepuzio e Prove per un incendio, ha sostenuto di scrivere “per evitare di uccidere me e/o gli altri. E per ora sta funzionando. Per ora.”
In generale chi scrive ha bisogno di mettere nero su bianco storie, fantasie, sogni e paure per alleggerirsi, per sfogarsi e per chiarirsi le idee. Non sempre quando scriviamo desideriamo che altri leggano, ma spesso si ha bisogno di specchiarsi in un lettore, per capire se quanto si è scritto ha senso anche per gli altri, se la nostra esperienza individuale diventa collettiva.
Scriviamo anche per condividere saperi – non solo emozioni – e per insegnare come comportarsi, come investire, come tutelarsi da truffe, come invecchiare bene… Wiseman, con il suo Manuale di sopravvivenza, per esempio, ha messo a disposizione del pubblico le strategie delle unità speciali delle SAS inglesi, nel caso qualcuno di noi dovesse smarrirsi nel deserto…
A conclusione di questa premessa, ci sono due notizie: una buona e una cattiva.
La cattiva notizia è che gli scrittori sono tantissimi e gli editori disposti a pubblicare autori esordienti pochissimi. Ogni anno in Italia si pubblicano oltre 65.000 titoli (esclusi i libri per la scuola – spesso comunque letti pochissimo) e di molti se ne vendono pochissime copie. A volte, occorre esser sinceri, neanche una.
La buona notizia è che gli scrittori non si arrendono mai, al punto che in questi ultimi anni il fenomeno del self-publishing è letteralmente esploso. Solo nel 2017 sono stati auto-pubblicati oltre 30.000 titoli e, soprattutto, il mercato pare ben disposto ad assorbirli e a comprarli. A patto di conoscerli.
E qui entra in gioco Passione Scrittore, una realtà editoriale che lavora da anni nel settore e che ha messo a punto una collaborazione unica con MondadoriStore, la più grande catena libraria in Italia, con oltre 600 punti vendita sul territorio nazionale.
Il business model che Passione Scrittore offre agli autori è molto semplice:
– NON richiede di stampare copie a carico dell’autore
L’autore deve semplicemente aderire al Network (a € 79 iva inclusa per ciascuna opera) e consegnare il file, che sarà stampato a cura di Passione Scrittore ogni volta che un lettore lo richiede, acquistando il libro. Nessun costo di stampa quindi, ma un guadagno dal diritto d’autore.
– L’autore può promuovere il libro direttamente, invitando ad acquistare la copia nei MondadoriStore o in www.mondadoristore.it – oppure può avvalersi delle opportunità offerte da Passione Scrittore (presentazioni in libreria, firmacopie, evidenza del libro negli scaffali e tanto altro ancora…).
E siamo solo all’inizio della nostra strada…
Comments