Anche nell’era dei social network, chiunque abbia un messaggio da diffondere non può prescindere da quello che viene definito “email marketing”, cioè le attività di promozione che sono veicolate attraverso la posta elettronica.

L’email rimane infatti uno degli strumenti più efficaci per raggiungere il nostro potenziale pubblico di lettori ed è quindi essenziale per costruire una strategia di marketing che sia sostenibile ed efficace.
L’importante è che il tutto venga fatto con la dovuta cura e attenzione!
Non tutte le persone che conoscete sono il vostro pubblico di riferimento – quando dovete costruire una lista per inviare le vostre email, non sempre l’approccio “a più gente scrivo e più venderò” è vincente. Une delle regole del marketing, e quindi anche delle attività mirate alla diffusione del vostro libro, è individuare a chi ci rivolgiamo, per essere più efficaci nella definizione dei contenuti e dei messaggi che vogliamo trasmettere;
Attenzione alla raccolta dei contatti – le ultime regolamentazioni in tema di privacy hanno definito in modo stringente i vincoli per l’utilizzo delle email. A meno quindi che tu stia mandando un messaggio personale, verifica sempre di aver tracciato correttamente le autorizzazioni all’uso dei dati secondo il recente GDPR europeo;
Proponete contenuto utile al vostro pubblico – ogni giorni le nostre caselle di posta sono affollate da una moltitudine di messaggi, molti dei quali finiscono nel cestino senza nemmeno essere aperti. Se volete che le vostre email non facciano la stessa fine, scegliete un titolo che possa catturare l’interesse e, soprattutto, offrite al vostro lettore qualcosa di divertente ed emozionante, oppure un’informazione o un’opportunità che non tutti hanno. Insomma, le vostre email devono essere una gradita sorpresa e non un’intromissione nella casella dei vostri lettori;
Siate costanti – come ogni relazione, anche quella tra voi e i vostri lettori si nutre di fiducia e, quindi, di aspettative rispettate. Aggiornamenti inviati con regolarità aumentano il tasso di apertura e, quindi, l’efficacia dei vostri messaggi;
Considerate i canali di accesso – quasi metà di tutte le email vengono lette dal cellulare. È importante tenerlo in considerazione quando si crea ogni email, prevedendo quindi di non eccedere con la lunghezza del testo e di mantenere una struttura semplice e facilmente fruibile da ogni dispositivo;
La firma è uno strumento di marketing – ricordate di inserire nella vostra firma tutte le informazioni che vi caratterizzano come autore: il vostro sito, la vostra pagina Facebook, gli eventi a cui parteciperete. Questo vale per le email che invierete alla mailing list ma, se lo desiderate, può essere utilizzato anche per le email “personali” che inviate, lasciando le vostre informazioni di contatto come autore in modo non invasivo.
Non eccedete con il materiale promozionale – l’obiettivo dell’email marketing è quello di stabilire un legame e iniziare una conversazione. Una volta che i destinatari avranno riconosciuto l’interesse del vostro contenuto, il vostro stile ironico o le emozioni che riuscite a trasmettere saranno curiosi di approfondire e, probabilmente, di leggere il libro che avete scritto. Le vendita saranno allora un piacevole effetto collaterale.
Comentarios